Vincenzo Romano, il racconto di una vacanza in Croazia nell’era del covid

E il ventesimo giorno si riposò. Le ferie sono un diritto ed anche un dovere per cui vanno fruite. Ora, di questi tempi, il dibattito si incardina su dove trascorrerle e allora eccoci qui, a raccontare le nostre. L’auto stracarica viene messa in moto un venerdì pomeriggio, sul presto, per evitare code, direzione nord, destinazione confine di stato all’altezza dell’abitato

Continua a leggere

Gatto “Zanardi”: nella vita non si molla mai, ed è bello scoprire l’umanità degli umani.

Dopo la notizia dell’atroce morte dell’elefantessa che era anche in dolce attesa, una buona notizia che almeno farà capire agli animali che non tutti gli umani sono delle carogne, anzi. Tre veterinari dell’area stabiese sono stati i protagonisti di un intervento all’avanguardia e senza precedenti nel Meridione d’Italia. Un gattino, probabilmente a causa di un pirata della strada era rimasto

Continua a leggere

Vincenzo Romano: “quanto siamo piccoli…noi poveri illusi!”

Caro direttore e carissimo amico di vecchia data, riprendo a scriverti dopo un lungo periodo di volontario silenzio e ciò non perchè mancassero argomentazioni di cui discorrere quanto, piuttosto, perchè sarei stato tacciato di partigianeria pur non essendo partigiano di alcuna parte ed esposto la tua testata a critiche e commenti irriguardosi ed ingiusti che nè tu, nè i tuoi

Continua a leggere

Trieste, due agenti di polizia morti e altri feriti in una sparatoria…

Due agenti di polizia morti, altri feriti a seguito di una sparatoria all’interno della Questura di Trieste. Questi i fatti che vanno ad aggiungersi alle altre morti in servizio di appartenenti alle forze dell’ordine. Anche stavolta il senso di cordoglio è unanime. Politici, sindacati, semplici cittadini, tutti si associano al dolore delle famiglie e dei colleghi esprimendo solidarietà per un

Continua a leggere

Italiani…brava gente!

Non bastasse la calura derivante da una torrida estate si sono aggiunti anche gli animi infuocati dei pasdaran di questa o quella parte, di questo o quell’altro partito. Non sono mai rifuggito da un civile confronto ideale eppure, oggi, provo timore ad esprimere una qualsiasi ,anche se cinica, analisi insicuro se le mie parole sortiscano l’effetto di far sorgere una

Continua a leggere

Luigi de Magistris ricorda Camilleri, De Crescenzo e Borrelli

La settimana scorsa ci hanno lasciato tre grandi persone, punti di riferimento indiscusse della storia contemporanea. La loro fine terrena lascia un’eredità immensa all’umanità. Parlo, ovviamente, di Andrea Camilleri, Luciano De Crescenzo e Francesco Saverio Borrelli. Figure assai diverse tra loro, ma accomunate dall’immensità del patrimonio culturale che lasciano in Terra. Andrea Camilleri rappresenta uno dei più grandi scrittori ed

Continua a leggere

Malgrado tutto credo che…l’idologia ci sia ancora!

L’ideologia l’ideologia/malgrado tutto credo ancora che ci sia. Così cantava Giorgio Gaber nel non lontanissimo 1994 (in quell’anno Forza Italia vinceva le elezioni politiche e nasceva il primo governo di centro destra FI, AN, LegaNord) eppure a sentire i leader delle principali forze politiche si autodefiniscono post-ideologici, dichiarando di preferire il “fare” al “fare-a-favore-di una-classe-sociale“. Davvero viviamo in una società

Continua a leggere
1 2 3 4 11