Mobilità Urbana, secondo la ricerca di Altroconsumo l’auto resta il mezzo più usato

MILANO – Dalla recente indagine Altroconsumo sulle abitudini dei cittadini rispetto ai mezzi di trasporto e sul loro grado di soddisfazione per la mobilità urbana nelle città metropolitane (ex-province) di Milano, Roma e Napoli emerge che l’automobile è ancora il principale mezzo di trasporto utilizzato, nonostante la spinta degli ultimi anni verso una mobilità condivisa grazie anche ai servizi in

Continua a leggere

Efsa e Ministero della Salute promuovono la campagna “Safe2Eat”

Parma – Sulla scia del successo ottenuto nei quattro anni precedenti,  l’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare) e il Ministero della Salute hanno promosso la campagna di comunicazione Safe2Eat con l’obiettivo di far crescere la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’ambito dell’UE, informando e sensibilizzando i cittadini italiani per promuovere la capacità di prendere decisioni informate relative alle

Continua a leggere

A Sorrento la “Giornata del Mare” con la pulizia dei fondali a Marina Grande

SORRENTO – Si è svolta ieri mattina al borgo di Marina Grande una giornata dedicata alla pulizia dei fondali marini. L’iniziativa promossa in occasione della “Giornata del Mare” dall’assessorato alla Risorsa Mare, Ambiente e Pesca del Comune di Sorrento e dalla società Penisolaverde Spa, ha visto l’intervento della Capitaneria di Porto, grazie alla collaborazione dell’Ufficio Locamare Sorrento, del Nucleo Sommozzatori

Continua a leggere

B&B in Italia: pubblicato il rapporto 2025, ospitalità che cresce e si evolve

Modica – L’ospitalità extralberghiera in Italia è un settore in continua trasformazione, influenzato da nuove normative, cambiamenti nelle abitudini di viaggio e sfide gestionali sempre più complesse. Per analizzare questa evoluzione, Bed-and-Breakfast.it, principale piattaforma italiana dedicata all’extralberghiero, ha condotto un’indagine tra i suoi iscritti, raccogliendo 1.726 risposte da gestori di Bed & Breakfast, affittacamere, case vacanza, agriturismi e locazioni turistiche.

Continua a leggere

Pompei, grande attesa per la proclamazione della “capitale della cultura 2027”

POMPEI – Crese l’attesa nei 103 comuni che hanno aderito a Pompei Continuum e mercoledì 12 mrzo avrà luogo la proclamazione presso la “Sala Spadolini” a Roma. L’audizione presso la commissione ministeriale del 26 febbraio è stata un successo, presentata con entusiasmo la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, il dossier di candidatura “Pompei Continuum” ha convinto gli

Continua a leggere

Sorrento, a Villa Fiorentino la mostra-convegno “Art Bonus” col presidente Anci Gaetano Manfredi

SORRENTO – “Art Bonus, problematiche e prospettive a 10 anni dall’entrata in vigore”. È il titolo del convegno in programma sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10 negli spazi della Villa Fiorentino. Al termine seguirà l’apertura di una mostra sul tema dal titolo “Facciamo la nostra pArte” organizzata dall’associazione Macs, “Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport”. Introduce gli

Continua a leggere

Sant’Agnello, sull’ascensore alla stazione Eav risponde a “Il Fatto Quotidiano”

SANT’AGNELLO – All’indomani dell’inaugurazione della stazione EAV a Sant’Agnello con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del Presidente di EAV Umberto De Gregorio, Il_Fatto_Quotidiano_ con un articolo a firma di Vincenzo Iurillo accusa De Luca di aver fatto una passerella elettorale perchè l’ascensore non è collaudato e quindi non usufruibile dai disabili. Addirittura Iurillo parla

Continua a leggere

Napoli, il Comune aderisce alla campagna “R1pud1a” di Emergency

Il comune di Napoli aderisce alla campagna “R1PUD1A” di EMERGENCY che ribadisce con forza l’importanza e l’adesione all’articolo 11 della Costituzione italiana: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. I luoghi simbolici, le piazze e le strade della città ricordano che questo “NO alla guerra” è

Continua a leggere

Copernicus: il 2024 l’anno più caldo della storia

L’aumento delle temperature ha effetti diretti sulla salute umana e l’ambiente, incrementa il rischio di malattie trasmesse tramite acqua, cibo, insetti e parassiti e altera l’ecosistema provocando conseguenze sul piano alimentare attraverso un drastico calo di produzioni e coltivazioni con conseguenze su materie prime e prezzi al dettaglio. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando

Continua a leggere
1 2 3 121