E’ Pordenone la “città della cultura 2027”. Sfuma il sogno di Pompei

ROMA – Stamattina nella “sala Spadolini” il Ministro della Cultura Giuli ha annunciato la città della cultura 2027 che sarà Pordenone che si è aggiudicata il titolo col progetto denominato “Pordenone città che sorprende“. Delusione per l’amministrazione del sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio per il mancato riconoscimento della validità del progetto “Pompei continuum“. Alla città vincitrice andrà un milione

Continua a leggere

Pompei, grande attesa per la proclamazione della “capitale della cultura 2027”

POMPEI – Crese l’attesa nei 103 comuni che hanno aderito a Pompei Continuum e mercoledì 12 mrzo avrà luogo la proclamazione presso la “Sala Spadolini” a Roma. L’audizione presso la commissione ministeriale del 26 febbraio è stata un successo, presentata con entusiasmo la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, il dossier di candidatura “Pompei Continuum” ha convinto gli

Continua a leggere

A roma l’audizione finale per Pompei Capitale Italiana della Cultura 2027

Oggi a Roma si è svolta l’audizione finale per la candidatura della città di Pompei a capitale italiana della cultura 2027. Giunta alla sfida finale questa mattina la città ha sostenuto la sua audizione al Ministero della Cultura. Oltre alla città vesuviana, oggi era il turno di Pordenone, Sant’Andrea di Conza, Savona e Reggio Calabria. Ieri le audizioni delle altre

Continua a leggere

Sorrento e Dana point insieme per gli studenti, consegnate due borse di studio grazie al Rotary

SORRENTO – In occasione della visita della delegazione della città gemella di Dana Point per le celebrazioni in onore di Sant’Antonino, patròno di Sorrento, si è svolta una significativa cerimonia presso la sala consiliare: due borse di studio, del valore complessivo di 1.500 dollari, sono state assegnate a giovani studenti meritevoli quale contributo per i costi di iscrizione universitaria per

Continua a leggere

Campania, raccolta rifiuti: dall’emergenza alla differenziata e alle comunità virtuose

NAPOLI – La Campania prova a lasciarsi alle spalle le epoche buie delle terribili emergenze del ciclo dei rifiuti urbani (RSU) che hanno fatto il giro del mondo nei decenni precedenti. Emergenza rifiuti che porta ancora con sé le infrazioni UE comminate dalla Corte di Giustizia per aver disatteso le Direttive in materia e che costringe ancora il nostro Paese

Continua a leggere

Sorrento, a Villa Fiorentino la mostra-convegno “Art Bonus” col presidente Anci Gaetano Manfredi

SORRENTO – “Art Bonus, problematiche e prospettive a 10 anni dall’entrata in vigore”. È il titolo del convegno in programma sabato 15 febbraio 2025 alle ore 10 negli spazi della Villa Fiorentino. Al termine seguirà l’apertura di una mostra sul tema dal titolo “Facciamo la nostra pArte” organizzata dall’associazione Macs, “Mecenati per l’arte, il cinema e lo sport”. Introduce gli

Continua a leggere

Sant’Agnello, sull’ascensore alla stazione Eav risponde a “Il Fatto Quotidiano”

SANT’AGNELLO – All’indomani dell’inaugurazione della stazione EAV a Sant’Agnello con la partecipazione del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e del Presidente di EAV Umberto De Gregorio, Il_Fatto_Quotidiano_ con un articolo a firma di Vincenzo Iurillo accusa De Luca di aver fatto una passerella elettorale perchè l’ascensore non è collaudato e quindi non usufruibile dai disabili. Addirittura Iurillo parla

Continua a leggere

Napoli, il Comune aderisce alla campagna “R1pud1a” di Emergency

Il comune di Napoli aderisce alla campagna “R1PUD1A” di EMERGENCY che ribadisce con forza l’importanza e l’adesione all’articolo 11 della Costituzione italiana: “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. I luoghi simbolici, le piazze e le strade della città ricordano che questo “NO alla guerra” è

Continua a leggere

Pompei: Comune, Procura e Parco Archeologico uniti sul caso dei chioschi

POMPEI – L’attività di collaborazione con la Procura ha velocizzato i tempi per la redazione di un progetto adeguato ad una città Patrimonio dell’Umanità, approvato con Delibera di Giunta Comunale numero 11 del 13 gennaio 2025. Collaborazione e attenzione massima sulle procedure amministrative e tutto ciò che rientra nelle competenze dell’ufficio tecnico comunale. Il Sindaco Carmine Lo Sapio: “Grande collaborazione

Continua a leggere
1 2 3 94