La Guardia Costiera sequestra 1400 kg di pescato

CASTELLAMMARE DI STABIA – Alla vigilia dell’ultimo dell’anno la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia direttadal comandante Andrea Pellegrino, nell’ambito dei controlli a tutela dei consumatori, ha poriceduto al sequestro di 1 tonnellata e mezzo di prodotto ittico, tra cui ostriche e varie tipologie di frutti di mare, non tracciato destinato alla commercializzazione e, quindi, al consumo umano, in violazione

Continua a leggere

Ospedale Unico, il Tar boccia la delibera del Comune di Sant’Agnello

SANT’AGNELLO – Il Tar della Campania ha accolto i ricorsi presentati da Asl Napoli 3 Sud, Commissario ad acta e Regione Campania contro la delibera del Consiglio comunale di Sant’Agnello che nel settembre 2023 ha bloccato l’iter di realizzazione del nuovo ospedale in Penisola Sorrentina. L’opera, finanziata dalla Regione Campania nell’ambito di un vasto programma di ristrutturazione e riorganizzazione della

Continua a leggere

Massa Lubrense, via al monitoraggio ecoacustico nell’AMP Punta Campanelle

MASSA LUBRENSE – Uno strumento prezioso per catturare e registrare i suoni provenienti dai fondali marini. È stato installato nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina, in sinergia con la Stazione Zoologica A.Dohrn. È un microfono subacqueo-idrofono – capace di intercettare i suoni di origine biologica,come quelli degli invertebrati, dei pesci e dei cetacei, geofisici-onde, vento, pioggia –

Continua a leggere

Certosa di Padula, Tommaso Pallegrino: rimuovere ad horas la “scala degli orrori”

NAPOLI – “È necessario e opportuno assumere una posizione decisa affinché si arrivi all’immediata rimozione della scala in metallo, di enorme impatto visivo, che offende la storia e la bellezza della Certosa San Lorenzo a Padula. Voglio ricordare che proprio la Certosa di Padula nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e costituisce uno dei più grandi attrattori culturali e

Continua a leggere

Castellammare di Stabia, sull’aggressione all’insegnante a Scanzano l’appello di Mons Francesco Alfano alla comunità

CASTELLAMMARE DI STABIA – La violente aggressione ai danni di un’insegnante del plesso scolastico “Salvati” da parte di una trentina di mamme e parenti di alcuni alunni che frequentano l’istituto ha suscitato un’ondata di reazioni nell’opinione pubblica conquistandosi le prime pagine delle cronache giornalistiche nazionali. Una vicenda su cui sono in corso l’inchiesta della Magistratura e un’ispezione del Miur proprio

Continua a leggere

Cassazione: le Asl non devono abusare della reperibilità dei sanitari

ROMA – Il Nursing Up, Sindacato Nazionale degli Infermieri, accoglie con soddisfazione la recente ordinanza della Corte di Cassazione che sancisce l’illegittimità del ricorso eccessivo ai turni di reperibilità. La sentenza accoglie il ricorso di un infermiere contro l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, stabilendo che superare i limiti previsti dal contratto collettivo può costituire una violazione del diritto al riposo

Continua a leggere

Crescenzio Rivellini (FdI) condannato al risarcimento dal Parlamento Europeo

Crescenzio Rivellini è stato europarlamentare nelle file del Partito popolare europeo dal 2009 al 2014, eletto con il Popolo della libertà (poi diventato Forza Italia) e infine approdato a Fratelli d’Italia. Rivellini si è visto respingere il suo ricorso alla giurisdizione europea. La sentenza (della quinta sezione del Tribunale del Lussemburgo pronunciata il 23 ottobre scorso) ha confermato che dovrà

Continua a leggere

Castellammare di Stabia, Mons. Francesco Alfano sull’aggressione al giovane bengalese

La città di Castellammare di Stabia finisce sulle prime pagine dei giornali e sulle home page dei siti nazionali per la vile aggressione di una banda di dieci ragazzi ai danni di un coetaneo di nazionalità bengalese che è stato aggredito e selvaggiamente picchiato sulla Cassa Armonica ubicata nel centro cittadino. Una violenza che mortifica la città consegnandola alle cronache

Continua a leggere

Castellammare di Stabia, la Guardia Costiera sequestra prodotti ittici di dubbia provenienza

CASTELLAMMARE DI STABIA – Il personale militare del nucleo di Polizia Giudiziaria della Capitaneria di Porto nella notte ha portato a termine un’operazione di contrasto alla pesca abusiva e al commercio illegale di prodotti ittici con oltre dieci militari in azione su Castellammare di Stabia e Vico Equense. All’interno di un veicolo sono stati trovati circa 125 kg di specie

Continua a leggere
1 2 3 21