Avellino, asino abbandonato in strada, la denuncia di LNDC Animal Protection

LNDC Animal Protection ha denunciato il recente episodio del presunto abbandono di un asino nel territorio di Avellino. L’animale sarebbe stato ritrovato in stato di evidente sofferenza dopo essere stato lasciato per strada senza alcuna cura o assistenza. Un atto di inaccettabile crudeltà dei confronti di un essere senziente, commesso da un uomo che sembrerebbe non essere nuovo a gesti

Continua a leggere

Vico Equense, indagati 22 vigili urbani dalla Procura di Torre Annunziata

VICO EQUENSE – Ventidue Vigili Urbani su una dotazione organica di 27 sono stati indagati dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata diretta da Nunzio Fragliasso per presunti episodi di assenteismo, di uso improprio delle auto di servizio e di reati connessi. I finanzieri della compagnia di Castellammare di Stabia e di Napoli hanno perquisito la sede del comando sequestrando

Continua a leggere

Vico Equense, la Guardia Costiera soccorre un natante in difficoltà a Seiano

Durante il pattugliamento dell’area marittima di competenza, i mezzi nautici della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia diretta dal Comandante Andrea Pellegrino e sotto il coordinamento della Direzione marittima di Napoli del Contrammiraglio Gaetano Angora, nel tardo pomeriggio di lunedì 27 gennaio 2025 hanno concluso con successo l’attività di soccorso a favore di due persone a bordo di un natante

Continua a leggere

Castellammare, Mons. Francesco Alfano: “la scuola deve essere sempre un luogo sicuro…”

CASTELLAMMARE DI STABIA – “Ho appreso con profondo dispiacere la notizia dell’arresto di una docente della nostra comunità scolastica, notizia che ha generato comprensibile turbamento e dolore in tutti noi. La scuola è e deve sempre essere un luogo sicuro e sereno per i bambini, le famiglie e gli educatori stessi, e questo momento ci chiama a vivere con responsabilità

Continua a leggere

La Guardia Costiera sequestra 1400 kg di pescato

CASTELLAMMARE DI STABIA – Alla vigilia dell’ultimo dell’anno la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia direttadal comandante Andrea Pellegrino, nell’ambito dei controlli a tutela dei consumatori, ha poriceduto al sequestro di 1 tonnellata e mezzo di prodotto ittico, tra cui ostriche e varie tipologie di frutti di mare, non tracciato destinato alla commercializzazione e, quindi, al consumo umano, in violazione

Continua a leggere

Ospedale Unico, il Tar boccia la delibera del Comune di Sant’Agnello

SANT’AGNELLO – Il Tar della Campania ha accolto i ricorsi presentati da Asl Napoli 3 Sud, Commissario ad acta e Regione Campania contro la delibera del Consiglio comunale di Sant’Agnello che nel settembre 2023 ha bloccato l’iter di realizzazione del nuovo ospedale in Penisola Sorrentina. L’opera, finanziata dalla Regione Campania nell’ambito di un vasto programma di ristrutturazione e riorganizzazione della

Continua a leggere

Massa Lubrense, via al monitoraggio ecoacustico nell’AMP Punta Campanelle

MASSA LUBRENSE – Uno strumento prezioso per catturare e registrare i suoni provenienti dai fondali marini. È stato installato nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina, in sinergia con la Stazione Zoologica A.Dohrn. È un microfono subacqueo-idrofono – capace di intercettare i suoni di origine biologica,come quelli degli invertebrati, dei pesci e dei cetacei, geofisici-onde, vento, pioggia –

Continua a leggere

Certosa di Padula, Tommaso Pallegrino: rimuovere ad horas la “scala degli orrori”

NAPOLI – “È necessario e opportuno assumere una posizione decisa affinché si arrivi all’immediata rimozione della scala in metallo, di enorme impatto visivo, che offende la storia e la bellezza della Certosa San Lorenzo a Padula. Voglio ricordare che proprio la Certosa di Padula nel 1998 è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e costituisce uno dei più grandi attrattori culturali e

Continua a leggere

Castellammare di Stabia, sull’aggressione all’insegnante a Scanzano l’appello di Mons Francesco Alfano alla comunità

CASTELLAMMARE DI STABIA – La violente aggressione ai danni di un’insegnante del plesso scolastico “Salvati” da parte di una trentina di mamme e parenti di alcuni alunni che frequentano l’istituto ha suscitato un’ondata di reazioni nell’opinione pubblica conquistandosi le prime pagine delle cronache giornalistiche nazionali. Una vicenda su cui sono in corso l’inchiesta della Magistratura e un’ispezione del Miur proprio

Continua a leggere

Cassazione: le Asl non devono abusare della reperibilità dei sanitari

ROMA – Il Nursing Up, Sindacato Nazionale degli Infermieri, accoglie con soddisfazione la recente ordinanza della Corte di Cassazione che sancisce l’illegittimità del ricorso eccessivo ai turni di reperibilità. La sentenza accoglie il ricorso di un infermiere contro l’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, stabilendo che superare i limiti previsti dal contratto collettivo può costituire una violazione del diritto al riposo

Continua a leggere
1 2 3 4 22