Massa Lubrense tra le tre “città del formaggio” proclamate da ONAF

Il formaggio non è solo eccellenza gastronomica, ma sempre più un potente attrattore turistico. Ben lo ha intuito ONAF, Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio che nel 2020 ha istituito l’Albo delle Città del Formaggio, che oggi conta 43 realtà, tre delle quali in nomina a maggio. A confermare la valenza turistica del formaggio sono i dati raccolti nel primo Rapporto sul

Continua a leggere

Massa Lubrense, nell’area marina protetta avvistata una foca monaca

MASSA LUBRENSE – Un avvistamento rarissimo ed eccezionale si è verificato il 25 aprile nel mare dell’Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una foca monaca mediterranea apparsa per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l’esemplare, schivo e fuggente, caratteristiche tipiche della specie,

Continua a leggere

Massa Lubrense, via al monitoraggio ecoacustico nell’AMP Punta Campanelle

MASSA LUBRENSE – Uno strumento prezioso per catturare e registrare i suoni provenienti dai fondali marini. È stato installato nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, in penisola sorrentina, in sinergia con la Stazione Zoologica A.Dohrn. È un microfono subacqueo-idrofono – capace di intercettare i suoni di origine biologica,come quelli degli invertebrati, dei pesci e dei cetacei, geofisici-onde, vento, pioggia –

Continua a leggere

A Massa Lubrense un Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine

MASSA LUBRENSE – Un Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine sarà inaugurato in Penisola Sorrentina, a Massa Lubrense, giovedì 24 ottobre a partire dalle 10 al Circolo Nautico di Marina della Lobra, borgo che ospita la nuova struttura dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Il Centro, chiamato Tartaru’, è stato finanziato dalla Regione Campania e rientra nelle attività della

Continua a leggere

Massa Lubrense, a caccia chiusa spari contro un Falco Smeriglio

Ritorna la caccia a specie protette e ancora una volta Massa Lubrense è teatro di un brutto episodio denunciato dal WWF Terre del Tirreno verificatosi in località Monticchio uno Smeriglio (Falco columbarius) è stato impallinato in giornata di divieto di caccia (con Ordinanza Prefettizia del 15/10/2024 era stato vietato nella provincia di Napoli il trasporto di armi, munizioni ed esplosivo

Continua a leggere

Massa Lubrense, ordine di demolizione di un manufatto condonato irregolarmente

MASSA LUBRENSE – La notizia dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo emessa dal tecnico comunale ing. Giuseppe Maresca a carico dell’Assessore Domenico Tizzano, ha suscitato notevole scalpore perchè interessa un amministratore in carica che è anche un addetto ai lavori detenendo le deleghe al condono edilizio, alla tutela paesagistica e alla manutenzione sentieristica. Va detto però che all’epoca del

Continua a leggere

A Massa Lubrense domenica 8 settembre il 50° anniversario della “Madonnina del Vervece”

MASSA LUBRENSE – Quest’anno ricorre il 50° anniversario della Madonnina del Vervece, l’isolotto che si trova nelle acque della Marina della Lobra a Massa Lubrense dove domenica 8 settembre si rinnova la cerimonia della deposizione della corona di fiori sulla statua della Madonna che si trova sul fondale, a circa 11 metri di profondità, ivi collocata in memoria di tutti

Continua a leggere

Massa Lubrense, la 23° Edizione del Premio “Salvatore Di Giacomo”

MASSA LUBRENSE – Si terrà giovedì 8 agosto, alle ore 20.30 nella piazza di Sant’Agata, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti della ventitreesima edizione del Premio Salvatore Di Giacomo 2024, promosso dalla Pro Loco Due Golfi, con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Massa Lubrense, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania e dell’Unione stampa sportiva italiana. La serata condotta

Continua a leggere
1 2 3