Lauro (PDL): delega al Governo per abolire il valore legale del titolo di studio

ROMA – Ieri al Senato è stato presentato da Raffaele Lauro (PDL) un disegno di legge delega al Governo per l’abolizione del valore legale del titolo di studio, “l’unico strumento  per realizzare riforme di einaudiana memoria e modernizzare il Paese“, l’ha definita il Senatore di cui pubblichiamo l’intervento e l’unico articolo della proposta di legge. “Onorevoli Senatori – Come noto, i titoli rilasciati alle

Continua a leggere

Exposcuola 2010, ospite sarà Unimpresa

VIETRI SUL MARE – Scuola e Impresa saranno protagoniste di una giornata di approfondimento sulle tematiche della legalità. L’appuntamento è fissato per Sabato 4 dicembre, alle ore 9 e trenta, presso il teatro comunale di  Vietri sul Mare (Sa), dove Paolo Longobardi, presidente nazionale di Unimpresa, sarà  intervistato dai ragazzi delle scuole medie e superiori della città sul tema della legalità.

Continua a leggere

Lopa: messa in sicurezza dei plessi scolastici

Pubblicato in Gazzetta ufficiale l’elenco delle scuole destinatarie degli interventi di messa in sicurezza previsti dall’Intesa tra Anci e Miur, l’Associazione dei comuni italiani ha invitato gli enti assegnatari del contributo finanziario ad avviare quanto prima le procedure per la stipula delle Convenzioni che consentiranno l’acquisizione diretta delle risorse assegnate dal primo programma stralcio. Lo comunica l’esponente napoletano del Popolo

Continua a leggere

Il 5 e 6 novembre al Comune di Siano per l’Expo Scuola 2010: “L’altro Rodari”

SIANO  – L’Amministrazione Comunale di Siano (Sa), in collaborazione col Centro Studi Fantasilandia presieduto da Gerardo Leo, ha organizzato per venerdì 5 e sabato 6 novembre due manifestazione di rilievo nazionale, oltre a varie attività per bambini e ragazzi, dedicate al mondo dell’infanzia e del gioco.Venerdì 5, a partire dalle ore 16.00 – presso il Centro Civico “Giancarlo Siani” in

Continua a leggere

Il prof. Zollo è il nuovo direttore di Città della Scienza

NAPOLI  – Giuseppe Zollo, ordinario di ingegneria gestionale all’Unviersità Federico II di Napoli e direttore del COINOR (centro per la comunicazione e l’innovazione organizzativa) è stato nominato presidente del nuovo CdA di Cittò della Scienza SpA.  I due nuovi consiglieri di amministrazione sono l’avv. Gaetano Mazza e l’imprenditore Massimiliano Scarpetta, espressione del mondo imprenditoriale e già componente della Giunta di Confindustria

Continua a leggere

OrientaSud: orientare i giovani con uno sguardo all’Europa

NAPOLI – Dopo la “3 GIORNI PER LA SCUOLA”, ancora una volta Città della Scienza  ospita un evento di grande interesse in tema di  formazione e di orientamento. “OrientaSud, Il Salone dell’Opportunità” in programma dal 19 al 21 ottobre, è una manifestazione giunta all’XI edizione, molto importante per la scelta del percorso formativo e professionale che i giovani intendono intraprendere. In particolare, le

Continua a leggere

A colloquio col prof. Franco Riva: partecipazione e responsabilità

Prosegue con grande successo la serie di Cenacoli letterari ed il cineforum promossi dal Circolo Endas e dal Gran Caffè Marianello col patrocinio della Città di Piano di Sorrento , dell’Informatore Scolastico e dell’Università della Cucina Mediterranea. Al centro del secondo incontro i temi della partecipazione e della responsabilità, pilastri indispensabili di una vera democrazia. Ad intervenire è uno dei

Continua a leggere

Scuola in sciopero, cortei in 80 città italiane

Giornata di protesta del mondo della scuola contro la riforma-Gelmini con l’astensione dal lavoro per la prima ora del personale docente e amministrativo indetto da Unicobas e dalla FLC CGIL e che si ripeterà con eguali modalità nelle settimane a venire. Gli studenti animeranno cortei, che ci riportano con il ricordo all’Onda due, in ottanta città (e paesi) d’Italia 1. L’adesione di licei,

Continua a leggere

Venerdì 8 ottobre: un’ora di sciopero di scuola e università

ROMA – Scuola e Università si mobilitano contro gli effetti della riforma-Gelmini e danno inizio, a partire dall’8 ottobre, a una serie di iniziative che coinvolgono tutti i settori della scuola e del lavoro. “Come preannunciato, nelle prossime settimane entrano nel vivo alcune delle iniziative di mobilitazione del nostro sindacato. Un appuntamento importante sono le ore di sciopero che saranno

Continua a leggere

Sono 25 i milioni di euro per le scuole della Campania

NAPOLI – Il debito nei confronti delle istituzioni scolastiche della Campania da parte dello Stato è di 25 milioni di euro e non di 65 mln come apparso in questi giorni sulla stampa. Quest’ultima è infatti la somma complessiva che interessa le regioni del Mezzogiorno d’Italia creditrici dei finanziamenti. Il balletto delle cifre – si parla di 89 milioni di euro che la Regione deve

Continua a leggere
1 5 6 7 8