WWF Terre del Tirreno: ecco “Atmosphere” il calendario 2025
Anche quest’anno il WWF Terre del Tirreno ha realizzato il consueto calendario che ci terrà compagnia per i dodici mesi del 2025, grazie al contributo del Comune di Sant’Agnello. Il tema di quest’anno è la magia della Natura con particolare riguardo ai “cambiamenti climatici” e agli elementi fondamentali della vita del nostro pianeta: acqua, aria e terra.
Ormai da decenni la comunità scientifica, avvalendosi di modelli matematici sempre più accurati, ha descritto come il clima del Pianeta stia cambiando in modo preoccupante e come la responsabilità di questi cambiamenti sia delle attività umane, a cominciare dall’uso massiccio dei combustibili fossili. Oggi siamo di fronte a fenomeni climatici sempre più estremi, frequenti e devastanti.
Molte specie stanno tentando di reagire al cambiamento: alcuni uccelli migratori stanno cambiando periodi di arrivo e di partenza anno dopo anno, le fioriture stanno anticipando, le specie montane si spingono, finché possono, in alta quota. Ma tutto questo ha un prezzo.
“Non possiamo più attendere… dobbiamo invertire la rotta – ricorda il WWF Terre del Tirreno – se vogliamo continuare a godere di quella meravigliosa Natura che l’occhio sensibile della fotografa Giovanna Silvano immortala nei magistrali scatti del calendario 2025 del WWF Terre del Tirreno, realizzati nel corso dell’anno in Penisola sorrentina, dove la magia della natura si manifesta in uno scenario unico. Dodici fotogrammi che ci restituiscono l’atmosfera della nostra terra, facendoci viaggiare con la fantasia, dalle piccolissime lucciole all’immensità della Via Lattea, passando per nuvole tempestose, fulmini e mareggiate, dalla costa tufacea alle rupi calcaree, dai boschi del Monte Faito, nel Parco Regionale dei Monti Lattari, fino al promontorio di Punta Campanella nell’Area Marina Protetta, di fronte l’isola di Capri.
Per combattere il cambiamento climatico e assicurare un futuro al Pianeta e alle persone bisogna raggiungere una nuova impostazione dell’economia, sostenibile, equa e non fondata sul carbonio entro il 2050. Per questo è necessario raggiungere un nuovo accordo globale, efficace, giusto e vincolante, con strategie e percorsi che prevedono obiettivi e tappe precise per arrivare all’azzeramento delle emissioni prima della metà del secolo, costruendo una transizione all’economia del futuro. Promuoviamo l’efficienza energetica per ridurre le emissioni di CO2 e la conversione della produzione di energia verso le fonti rinnovabili, come il solare e l’eolico.
“Ognuno di noi si deve sentire coinvolto nella lotta al cambiamento climatico – conclude il WWF – Il risparmio dell’energia è uno dei primi passi, non basta infatti che i governi e le nazioni attuino programmi di riconversione della produzione energetica, abbandonando i combustibili fossili verso le fonti rinnovabili. Puntare sull’efficienza e il risparmio energetico è fondamentale e il ruolo di ognuno di noi è cruciale. Infine c’è bisogno di riforestare il pianeta a partire dalle nostre città.”
Sostieni le nostre battaglie, insieme ce la possiamo fare – è l’appello del presidente del WWF Terre del Tirreno Claudio d’Esposito che conclude “Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In effetti, è l’unica cosa che è sempre accaduta.”
Il calendario, stampato a tiratura limitata e ormai divenuto un’edizione da collezione, aiuterà a sostenere le attività del WWF Terre del Tirreno in difesa della Natura e si può richiedere a wwfpenisolasorrentina@gmail.com o sulla pagina facebook del WWF Terre del Tirreno.
E’ anche disponibile presso la Libreria Tasso di Sorrento, la libreria UBIK di Vico Equense, presso l’edicola De Simone di Seiano, Agrozoomarket a Piano di Sorrento, l’edicola di Corrado Soldatini a Meta e l’edicola Azimut a Sant’Agnello.