Da Sorrento via libera al progetto del distretto culturale dell’area costiera e vesuviana

SORRENTO – Un grande distretto culturale che comprenda Sorrento e la penisola sorrentina, fino all’area vesuviana, passando per Castellammare di Stabia, Pompei ed Ercolano. Un patto per disegnare il futuro di uno dei territori più ricchi di storia e potenzialità del Mediterraneo, per creare e incentivare sinergie istituzionali, professionali ed imprenditoriali ,con l’obiettivo di preservare e diffondere un immenso patrimonio storico

Continua a leggere

E’ Pordenone la “città della cultura 2027”. Sfuma il sogno di Pompei

ROMA – Stamattina nella “sala Spadolini” il Ministro della Cultura Giuli ha annunciato la città della cultura 2027 che sarà Pordenone che si è aggiudicata il titolo col progetto denominato “Pordenone città che sorprende“. Delusione per l’amministrazione del sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio per il mancato riconoscimento della validità del progetto “Pompei continuum“. Alla città vincitrice andrà un milione

Continua a leggere

Pompei, grande attesa per la proclamazione della “capitale della cultura 2027”

POMPEI – Crese l’attesa nei 103 comuni che hanno aderito a Pompei Continuum e mercoledì 12 mrzo avrà luogo la proclamazione presso la “Sala Spadolini” a Roma. L’audizione presso la commissione ministeriale del 26 febbraio è stata un successo, presentata con entusiasmo la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, il dossier di candidatura “Pompei Continuum” ha convinto gli

Continua a leggere

A roma l’audizione finale per Pompei Capitale Italiana della Cultura 2027

Oggi a Roma si è svolta l’audizione finale per la candidatura della città di Pompei a capitale italiana della cultura 2027. Giunta alla sfida finale questa mattina la città ha sostenuto la sua audizione al Ministero della Cultura. Oltre alla città vesuviana, oggi era il turno di Pordenone, Sant’Andrea di Conza, Savona e Reggio Calabria. Ieri le audizioni delle altre

Continua a leggere

Pompei: Comune, Procura e Parco Archeologico uniti sul caso dei chioschi

POMPEI – L’attività di collaborazione con la Procura ha velocizzato i tempi per la redazione di un progetto adeguato ad una città Patrimonio dell’Umanità, approvato con Delibera di Giunta Comunale numero 11 del 13 gennaio 2025. Collaborazione e attenzione massima sulle procedure amministrative e tutto ciò che rientra nelle competenze dell’ufficio tecnico comunale. Il Sindaco Carmine Lo Sapio: “Grande collaborazione

Continua a leggere

Pompei città della luce è realtà

POMPEI – Il Sindaco Carmine Lo Sapio annuncia le sette location cittadine allestite con tecnologie di ultima generazione che contribuiranno a creare un’atmosfera inedita nella splendida città campana. “Avevamo promesso, unitamente ai 103 sindaci che supportano la candidatura di Pompei a Capitale della Cultura 2027, che Pompei avrebbe realizzato, già quest’anno i primi progetti contenuti nel dossier di candidatura Pompei Continuum.

Continua a leggere

Pompei si candida a capitale della Cultura 2027

POMPEI – Il Sindaco Carmine Lo Sapio presenta il dossier “Pompei Continuum”. A sostenere la candidatura ben 102 comuni campani e diverse associazioni e fondazioni. “Una straordinaria prova di compattezza mai vista prima – commenta il primo cittadino – Quella che affrontiamo è una sfida eccezionale che contiene una promessa. Una promessa unanime di apertura e inclusione che si estende

Continua a leggere

Pompei, una pista ciclabile in via aldo moro

POMPEI – L’amministrazione comunale del sindaco Carmine lo Sapio ha approvato il progetto di mobilità sostenibile che prevede la riqualificazione e realizzazione della pista ciclabile in Via Aldo Moro e diecimila metri di strada asfaltata. Un finanziamento di  542.048,55 euro con fondi derivanti del PNRR (Piano Urbani Integrati) e l’inizio dei lavori, che dureranno 150 giorni, previsto per il 1°

Continua a leggere

Castellammare di Stabia, affreschi di Villa Arianna ritrovati a Milano

di Luigi De Rosa Castellammare di Stabia (NA) Alcuni affreschi parietali provenienti da Villa Arianna e Civita Giuliana sono stati ritrovati in un appartamento di un collezionista d’arte a Milano. La scoperta grazie ad un’indagine dei carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, le opere presumibilmente trafugate negli anni ’60 – ’70 dalla villa d’otium più antica di Stabia sono

Continua a leggere
1 2