Napoli, all’Ospedale Betania il primo ambulatorio per la sana longevità

NAPOLI – Martedì 24 settembre 2024 alle ore 10.30 avrò luogo all’Ospedale Evangeli Betania la presentazione ufficiale presso la sala accettazione, iniziativa realizzata in collaborazione con la Fondazione Valter Longo. Apre così il primo ambulatorio per la sana longevità nel Sud Italia. Un’iniziativa pionieristica che pone la prevenzione al centro dell’assistenza sanitaria, offrendo alla popolazione strumenti e conoscenze per vivere

Continua a leggere

Fumo, anche dopo 30 anni dall’ultima sigaretta si verificano danni ai geni umani

Anche a distanza di 30 anni dall’ultima sigaretta, il fumo è in grado di modificare i geni umani contribuendo all’insorgenza di malattie negli ex fumatori. Questi i clamorosi risultati di uno studio trentennale pubblicato sul Journal of Cardiovascular Genetics e presentati ieri dal Preside della Harvard School of Public Health, Prof. Andrea Baccarelli alla prima conferenza internazionale di Medicina Ambientale

Continua a leggere

Napoli, meeeting con De Luca sulla “costruzione della rete diabetologica”

NAPOLI – Oggi e domani si svolge al “Renaissance Hotel Mediterraneo” l’evento “Organizzazioni territoriali regionali per diabetici e per gli stakeholders delle regioni del Sud. Reti diabetologiche e caregiver” con la partecipazione del presidente della Giunta Regionale della Campania Vincenzo De Luca. Da 150 a più di 350 milioni è il dato in crescite, nello spazio di vent’anni nel mondo,

Continua a leggere

Oblio oncologico, Cappellacci (F.I.): una bella pagina di libertà e di speranza

ROMA – “Una bella pagina di libertà e di speranza”. Così il Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute della Camera, Ugo Cappellacci, esprime soddisfazione per l’approvazione definitiva al Senato della legge sull’oblio oncologico. “Finalmente i guariti potranno contrarre un mutuo, stipulare un’assicurazione, adottare un figlio o partecipare a un concorso a pari condizioni con gli altri concittadini. A qualificare

Continua a leggere

Alessandro Bifulco nominato vice segretario regionale di Confcommercio Sanità

SORRENTO – L’incontro col dottor Alessandro Bifulco, classe ’65, medico specialista in tecnologie biomediche, direttore sanitario e amministratore della “Laboratori Bifulco srl”, avviene a distanza di poche settimane dalla sua nomina a vice segretario del Dipartimento Sanità della Confcommercio della Regione Campania. Sa anni impegnato sul fronte sindacale Bifulco è anche scrittore e saggista autore di importanti volumi che ne

Continua a leggere

Caldo estivo, l’allarme degli esperti SIMA: seri rischi per la salute umana

Da colpi di calore a congestioni, ecco tutte le conseguenze del caldo eccessivo sul corpo umano. La Società Italiana di Medicina Ambientale diffonde la guida per difendersi dal caldo record Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti

Continua a leggere

Medici Sima: gli attacchi al vino non hanno alcun nesso con la scienza

L’attacco al vino italiano a cui stiamo assistendo non ha nulla di scientifico, e a confermarlo sono i numeri ufficiali degli istituti di ricerca. Lo afferma la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) commentando la legge varata in Irlanda che prevede l’etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. “Non si comprende perché ci si concentri sui rischi legati al consumo di

Continua a leggere

Ambiente e Salute, ricerca della Sima pubblicata su “Environmental Research”

Pubblicata sulla rivista “Environmental Research” una nuova ricerca internazionale condotta dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) sul tema della diffusione del COVID-19 in base all’inquinamento atmosferico e all’estensione delle aree verdi urbane e peri-urbane. “La ricerca, coordinata da Sima in collaborazione con la Facoltà di Medicina della prestigiosa Università Complutense di Madrid e l’Università del Sannio, mostra i diversi

Continua a leggere

SIMA: col caldo aumenta l’invasione di zecche, cavallette, zanzare

Gli eventi di questa estate, con temperature record, siccità estrema, cedimenti di montagne e incendi che divampano in tutta la penisola ci dimostrano ancora una volta che il collasso degli ecosistemi non sarà graduale ma repentino, senza darci il tempo di dibattere per altri decenni quando sarà il caso di abbandonare le fonti fossili che sono causa delle emissioni climalteranti,

Continua a leggere
1 2 3 4