A Sorrento di scena i “Tableaux Vivants – Ténèbres et Lumière”

Tableaux Vivants, ph.d’archivio.

Sorrento – Sabato 11 e domenica 12 gennaio, con questi orari di inizio 17.00, 18.30 (due turni), all’interno della Basilica di Sant’Antonino, sarà allestito uno nuovo eccezionale spettacolo di quadri viventi, “Tableaux Vivants “Ténèbres et Lumière”, un evento live in cui i partecipanti potranno ammirare le opere dello Spagnoletto e di Caravaggio, attraverso l’arte dei Tableaux Vivants, un progetto artistico che nasce dell’attento studio ed analisi dei quadri originali, esposti nei musei e collezioni cui le opere provengono. La grande pittura si imprime negli occhi degli attori, per essere restituita poi dai corpi degli stessi, in un processo di creazione costante, in cui corpi e musica si fondono in un’unica azione drammatica.

Sotto gli occhi degli spettatori, trentasette tele (13 di Jusepe de Ribera detto lo Spagnoletto e 24 di Michelangelo Merisi da Caravaggio) vengono realizzate con i corpi degli attori, l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate, attraverso un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo. L’evento rientra tra quelli in calendario nella rassegna “M’ Illumino d’Inverno” 2024 2025 promossa dalla Città di Sorrento, spettacolo realizzato in collaborazione con la Società dei Concerti di Sorrento, curato da Paolo Scibilia e da Dora De Maio. Si ringraziano per la collaborazione e l’ospitalità la Curia Arcivescovile di Sorrento – C. mmare di Stabia e Basilica di Sant’Antonino nella persona del Rettore della Basilica di Sant’Antonino, il Rev. Luigi Di Prisco, il Sindaco di Sorrento, avv. Massimo Coppola e il direttore artistico, il Maestro Paolo Scibilia.
di Luigi De Rosa

Stampa